MENTRE ALCUNE RAZZE COME SIBERIAN HUSKY, CHOW CHOW, SHIBA INU, AKITA, PECHINESE E SHAR PEI, SONO REALMENTE ANTICHE, GENETICAMENTE VICINE AL LUPO ASIATICO, LA MAGGIOR PARTE DELLE 400 E PIU’ RAZZE CANINE ATTUALI E’ STATA CREATA DALL’UOMO NEGLI ULTIMI 200-300 ANNI.

GRAZIE ALL’ALLEVAMENTO SELETTIVO E’ STATO POSSIBILE OTTIMIZZARE LA TAGLIA E L’ASPETTO DEL CANE COSI’ COME LE SUE CAPACITA’. MA A PRESCINDERE DAL RUOLO CHE GLI VIENE ASSEGNATO, IL CANE CI RICOLMA DI UNA COSA CHE POCHI ANIMALI CI SANNO DARE: LA COMPAGNIA.

LA PIU’ GRANDE VARIETA’ DI GENI CANINI SI RISCONTRA IN ASIA.

 

LO SHAR PEI RISALIREBBE ALL’ANTICA DINASTIA CINESE DEGLI HAN 206AC/220DC, PARTICOLARMENTE DIFFUSO NELLE PROVINCE RIVIERASCHE DEL MARE DELLA CINA DOVE VENIVA USATO (PURTROPPO) COME CANE DA COMBATTIMENTO O DA CACCIA.

NELLA ATTUALE FEDERAZIONE CINOFILA INTERNAZIONALE VIENE CLASSIFICATO NEL GRUPPO 2 COME MOLOSSOIDE.

  


IL NOME, ”PELLE DI SABBIA” LO DEVE ALL’EFFETTO DEL SUO PELO RUVIDO AL TATTO.

E’ UN CANE ROBUSTO, SOLIDO E COMPATTO CON TESTA GRANDE, CRANIO LARGO E PIATTO E STOP POCO ACCENTUATO.

A DISPETTO DELLE SUE ORIGINI E’ ORA UN CANE DOCILISSIMO CON IL PADRONE, RISERVATO CON GLI ESTRANEI MA NON AGGRESSIVO, REGALE, ATTENTO E FEDELE. BUON COMPAGNO PER I BAMBINI. MOLTI LO SCELGONO SOLO PER IL SUO ASPETTO PARTICOLARE MA ANCHE IL CARATTERE E’ RICCO DI PREGI.

IL TIPO CINESE NON E’ RUGOSO COME QUELLO AMERICANO CHE NEGLI ANNI 80 RAGGIUNSE L’APICE DELLA SUA POPOLARITA’, E FORTUNATAMENTE L’ALLEVAMENTO SELETTIVO LO HA RIPORTATO A LIVELLI NON ECCESSIVI DI RUGHE CHE PROCURAVANO AL CANE DANNI AGLI OCCHI E PROBLEMI ALLA CUTE.

PERSONALMENTE MI AFFASCINA IL MODO DI PARAGONARE LE VARIE PARTI DEL CORPO CON OGGETTI NOTI COME TESTA WO-LO CIOE’ PERA O ZUCCA, ORECCHIO A VONGOLA PICCOLO E SPESSO, NASO A FARFALLA, MUSO DI NONNA, PIEDI A TESTA D’AGLIO, BOCCA A TEGOLA O A RANA.

IL MUSO PIENO, A IPPOPOTAMO, DA’ ALLO SHAR PEI UNO SGUARDO UNICO.

LA LUNGHEZZA DEL CORPO DALLA SPALLA ALLA NATICA E’ CIRCA UGUALE ALL’ALTEZZA AL GARRESE CHE VARIA TRA 44-51CM.

LA LUNGHEZZA DEL MUSO E APPROSSIMATIVAMENTE UGUALE ALLA LUNGHEZZA DEL CRANIO. QUEST’ULTIMO E’ ROTONDO, GROSSO, PIATTO E AMPIO CON STOP MODERATO. LE RUGHE SONO APPARISCENTI MA NON DEVONO DISTURBARE LA VISTA.

IL TARTUFO E’ LARGO, PREFERIBILMENTE SCURO CON ECCEZIONE PER I COLORI MOLTO CHIARI O DILUITI, COSI’ COME PER LA LINGUA, BLU-NERA;

  

LA LINGUA BLU-NERA E’ CARATTERISTICA SOLO DI SHAR PEI E CHOW CHOW, UNICI AL MONDO ED E’ IMPORTANTE CHE UN’ATTENTA SELEZIONE LI MANTENGA TALI. MACCHIATA O ROSA E’ UN GRAVE DIFETTO.

DENTI CON CHIUSURA A FORBICE. OCCHI SCURI, SEMPRE AD ECCEZIONE DEI DILUITI, PICCOLI E A MANDORLA.

LE ORECCHIE PICCOLE E SPESSE VANNO PORTATE ADERENTI AL CRANIO RIVOLTE A TRIANGOLO VERSO GLI OCCHI; NON DESIDERABILI QUELLE ERETTE MA POSSONO MUOVERSI VERSO L’ESTERNO.

LA LINEA DORSALE E’ IN DISCESA SUBITO DOPO IL GARRESE E RISALE NELLA PARTE POSTERIORE CHE DEVE ESSERE CORTO, DRITTO E CON FORTE MUSCOLATURA.

LA CODA, MOLTO CARATTERISTICA IN QUESTA RAZZA, E’ ATTACCATA ALTA, MOLTO APPREZZATA A RICCIOLO STRETTO O A DOPPIO ANELLO.

  

IL MANTO DEVE ESSERE CORTO E PUNGENTE,SENZA SOTTOPELO.

IL “BRUSH COAT” PUO’ ESSERE FINO A 2.5 CM DI LUNGHEZZA PUR ESSENDO ISPIDO, A DIFFERENZA DELL”HORSE COAT” CHE VIENE COMUNEMENTE DETTO RASO.

UN PELO NON E’ PREFERIBILE RISPETTO A UN ALTRO ANCHE SE IN AMERICA VENGONO GIUDICATI SEPARATAMENTE.

I COLORI DEVONO ESSERE SOLIDI. MAI PEZZATI.

 

CHI VUOLE UNO SHAR PEI PER AVERE UN CANE PARTICOLARE IN GENERE CHIEDE ALL’ALLEVATORE CHE ABBIA NUMEROSISSIME RUGHE E CHE LE MANTENGA ANCHE DA ADULTO;

LO STANDARD NON PREVEDE MOLTE PIEGHE E SOLO IN CERTE PARTI DEL CORPO, INOLTRE IL PROPRIETARIO SI TROVERA’ AD AVERE QUASI CERTAMENTE UN CANE CON PROBLEMI DI PELLE E OCCHI.

LA MODERAZIONE E’ IL GIUSTO COMPROMESSO TRA ESTETICA E SALUTE.

 

TERMINIAMO CON IL CARATTERE, RISERVATO CON LE PERSONE SCONOSCIUTE MA ATTACCATISSIMO ALLA SUA FAMIGLIA NELLA QUALE IN GENERE SCEGLIE UN MEMBRO E DIVENTA LA SUA OMBRA.

ODIANO LA PIOGGIA E L’ACQUA IN GENERE ANCHE SE IO POSSO DIRE DI NON AVER MAI AVUTO PROBLEMI NEL MOMENTO DEL BAGNO, PURCHE’ ABITUATI FIN DA PICCOLI.

POTREI DILUNGARMI MOLTO NEL CONTINUARE A DESCRIVERE QUELLO CHE E’ DIVENTATO IL MIO CANE PREFERITO MA AVRO’ MODO DI SPIEGARE OGNI CURIOSITA’ O DETTAGLIO A CHI VORRA’ CON SE’ UN CUCCIOLO O SEMPLICEMENTE DESIDERA INFORMAZIONI SU QUESTA MERAVIGLIOSA RAZZA.